Curriculum Vitae di Marcello Marcolini
Nato
il 1/5/64
Cittadino Italiano/Argentino.
E-mail:
marc1@bblanca.com.ar
Marcello Marcolini si è formato nella Dizione e Speakeraggio coi Maestri Omar Rossi, Yolanda Carballido e Oscar Pasquare. In quello del Giornalismo con Ricardo Bermúdez e Héctor Ruiz Nuñez (CESPI, Buenos Aires).
Ha Lavorato presso il Servizio Ufficiale di Radiodiffusione a Radio Nacional e fondato la stazione radio culturale Radio Del Sol a Bahía Blanca.
Ha scritto per diverse pubblicazioni tra cui le riviste: Humor, El Periodista De Buenos Aires e NX, tutte edite a Buenos Aires.
Negli anni ’80 ha realizzato i film mediometraggi La última juagada e Dos, la serie tv di interviste Estación Sud, con premi e menzioni nel paese e all'estero.
Ha lavorato anche come Insegnante nella Escuela Superior De Artes Visuales (Scuola Superiore Di Arti Visive) a Bahía Blanca per otto anni.
Ha realizzato programmi radiofonici speciali per la BBC di Londra e per Radio Nacional De España.
Ha creato la pubblicazione grafica settimanale Agenda Cultural (www. agendacultural.com.ar) e scritto per il giornale La Arena, della provincia La Pampa.
Ha partecipato a diverse produzioni tra le quali si evidenzia il suo contributo di Produttore in Argentina del documentario Amor San Juan dell' autore spagnolo Luis Misis.
Per quindici anni ha tenuto il suo laboratorio di cinema (www. agendaculturalbahia.com.ar/taller).
Da alcuni anni, inoltre, produce spettacoli, eventi e presentazioni, come: la presentazione del libro Arte cisoria di Mario Merlino (2006); la mostra fotografica Grabado en sal (antologia della fotografia in Baia Bianca, 2007); il coordinamento dal 2007 della Settimana del Cinema Francese (per le cure dell'Ambasciata della Francia); la perfomance della scrittrice e saggista italiana Laura Pariani (2008); la mostra fotografica di giovani creativi Seis jóvenes miradas (2009)...
E' stato uno dei tre redattori della piattaforma culturale del Partito Radicale per le elezioni comunali di 2007 per l'Intendenza della città di Bahia Blanca. Ed anche consulente in tematiche culturali alla Consigliere Elisa Quartucci (Coalición Cívica).
MOSTRE:
-Nell'aprile 1996 realizza, col gruppo fotografico che interagiva, la mostra “Así se escribe la historia (Cosi si scrive la storia)”, nella Galleria dell'Alleanza Francese a Bahia Blanca.
-Nel novembre 1996 partecipa con l'opera “Exactitud (Esattezza)” alla mostra collettiva di installazioni organizzata per il Museo di Arte Contemporanea di Bahia Blanca sul testo di Italo Calvino: Sei proposte per il prossimo millennio .
-Nell’aprile 1997 riceve la Menzione speciale nel Salón Nacional de Arte de Bahía Blanca per l'opera Industria Argentina, no afecta la capa de ozono (Industria Argentina, non infetta la cappa di ozono”)
- Nel 1998 realizza il rilevamento fotografico patrimoniale dell'antica fabbrica La Scandia, con le cui opere si inaugurano nel luglio dello stesso anno esposizioni e mostre installate al celebre Supermercato Disco 2 di Bahia Blanca (un dossier con le copie delle sue opere è donato al Museo Storico di Bahia Blanca)
-Nel dicembre1998 riceve la Menzione speciale della Giuria del Salon del Pequeño Formato, a cura annuale dell'Asociación Bernardino Rivadavia, per la sua opera Estación del puerto (Stazione del porto)
- Nel 1999 la sua opera Lo que queda (Quello che rimane) viene selezionata per il Salon Del Mar, Mar del Plata .
-Nel maggio 2001 realizza nel Caffè Voltaire di Ancona (Italia) la mostra Tre immagini degli italiani dell' l'Argentina .
- Nel marzo 2000, è autore delle fotografie del disco Plata (Argento) pubblicato per la Editrice Dischi Argentina Aqua Records .
- Nel 2003 ha realizzato la mostra Tornando a casa nella Galleria dell'Alleanza Francese .
-Nel 2009 ha realizzato la mostra Il rito nella Galleria dell'Alleanza Francese di Bahia Blanca .
-Nella stessa Galleria e nel 2010 è stato commissario della Mostra Amarosa, con fotografie dell’uruguaiano Nicolás Minacapilli (dichiarata di Interesse Nazionale dal governo della Repubblica Uruguaiana).